
Circa un terzo dei bambini d’età compresa tra 1 e 14 anni non dormono a sufficienza e nella fascia 10-13 anni questo dato sfiora il 50%. È un dato già emerso in passato da “Ci piace sognare”, un’indagine nazionale sui disturbi del sonno in età evolutiva. Le prospettive attuali continuano a permanere tutt’altro che incoraggianti e lo scenario delineato negli ultimi tempi è addirittura peggiorato con la pandemia, che“ha alterato in maniera significativa le abitudini del sonno di bambini e ragazzi"
Capita a tutti di provare una sensazione di benessere nell’ascoltare una melodia, oppure di sentirne la “mancanza” o il bisogno
Una storia di Chiara Gamberale sulla guarigione dall'anoressia....
Disturbi circadiani cronici del ritmo sonno-veglia comprendono alterazioni della sincronizzazione dell'orologio biologico
Il disturbo del ritmo sonno-veglia noto come "jet-lag" è stato eliminato dalla classificazione aggiornata del Manuale diagnostico statistico delle malattie mentali DSM V
L'insonnia può essere indotta dall'uso di alcuni farmaci, a causa della loro azione specifica sull'organismo o di eventuali effetti collaterali disturbanti
La schizofrenia è una malattia cronica complessa che, al momento, può essere gestita pressoché esclusivamente in termini di controllo dei sintomi e di rallentamento del declino funzionale
Ridurre i comportamenti distruttivi e promuovere l'apprendimento, in particolare nei settori di acquisizione del linguaggio e della comunicazione
Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione cronica
Se non affrontato precocemente con terapie specifiche il disturbo di dismorfismo corporeo può...
La prognosi dipende dalle circostanze di vita del paziente oltre che dall'adattamento psicologico globale della persona.
Il trattamento della depressione nell'adolescente può essere psicoterapico, farmacologico o entrambi.
La terapia del disturbo bipolare è principalmente di tipo farmacologico e deve essere accuratamente definita nel singolo paziente da psichiatri esperti nella gestione di questa patologia.
La ludopatia è a tutti gli effetti una malattia psichiatrica che può e deve essere trattata. Intervenire fin dai primi segnali...
Come ogni altra forma di depressione, la depressione post partum può essere curata efficacemente.
Azzerare il rischio di sviluppare la depressione post partum non è possibile, ma imparando a conoscere le caratteristiche della malattia...