Depressione reattiva: cos'è e quando si manifesta
La depressione reattiva è una risposta emotiva a eventi stressanti della vita. I sintomi possono includere tristezza, perdita di interesse, stanchezza e sentimenti di disperazione.
Depressione reattiva: cos’è e quando si manifesta
La perdita di una persona cara, un incidente o un problema di salute, complicazioni sul luogo di lavoro: sono alcune situazioni che possono mettere alla prova la nostra psiche. La tristezza è una reazione naturale ai momenti di difficoltà ma, quando dura troppo a lungo, può trattarsi di depressione reattiva.
Che cos’è e quali sono i sintomi della depressione reattiva?
La depressione reattiva fa parte dei cosiddetti disturbi dell’adattamento e può essere scatenata da un evento traumatico, una situazione particolarmente stressante o un problema che non si riesce a gestire.1-3
I sintomi della depressione reattiva sono:1,3
Quanto può durare la depressione reattiva?
A differenza della depressione maggiore, che può durare anche per anni, la depressione reattiva è un disturbo che solitamente si protrae solo per alcuni mesi. È importante, però, non sottovalutare questo disturbo: i sintomi della depressione reattiva possono essere anche molto gravi durante questo breve periodo.1
È possibile aiutare una persona con la depressione reattiva?
Se si notano sintomi della depressione reattiva, una delle prime domande da porsi è: come aiutare una persona con depressione reattiva?
La prima cosa da fare è rivolgersi a uno specialista: il trattamento principale per affrontare i sintomi di questa depressione è la psicoterapia. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a migliorare i meccanismi di coping e la resilienza. Lo scopo è quello di dare alla persona più strumenti per affrontare le difficoltà che hanno generato il disturbo e sapere come approcciarsi a situazioni ugualmente complesse che potrebbero verificarsi in futuro.1,3
In alcuni casi potrebbe essere utile anche l’utilizzo di farmaci, ma solo dopo consiglio medico e in aggiunta a modifiche dello stile di vita, come:1,3
Lo sport aiuta contro la depressione reattiva?
“Mens sana in corpore sano”, dicevano gli antichi. E, al contrario di molti proverbi, questo detto contiene un fondo di verità.
Diversi studi, infatti, hanno mostrato che l’attività fisica regolare può aiutare a migliorare la propria condizione psico-fisica, riducendo il rischio di contrarre diverse malattie, tra cui anche la depressione reattiva.4
Non si tratta solo di ridurre il rischio: spesso, infatti, l’esercizio fisico viene consigliato come parte della terapia per guarire da questo tipo di disagio.4
Il motivo? Lo sport ha diversi effetti positivi sul nostro cervello, tra cui:
Bibliografia:
- Guida Psicologi. Cos’è la depressione reattiva? Scopri i suoi sintomi e come affrontarli. https://www.guidapsicologi.it/articoli/cose-la-depressione-reattiva-scopri-i-suoi-sintomi-e-come-affrontarli
- Pagine Mediche. Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti. https://www.paginemediche.it/medicina-e-prevenzione/disturbi-e-malattie/depressione-reattiva
- Healthline. Understanding situational depression. https://www.healthline.com/health/depression/situational-depression
- L’esercizio fisico come alleato contro la depressione. https://www.humanitas-care.it/news/lesercizio-fisico-come-alleato-contro-la-depressione/
- Lin TW, et al. Exercise Benefits Brain Function: The Monoamine Connection. Brain Sci. 2013;3(1):39-53.
- Loprinzi PD, et al. Acute and Chronic Exercise Effects on Human Memory: What We Know and Where to Go from Here. J Clin Med. 2021;10(21):4812.