
I disturbi del sonno negli adulti
Su cento individui si stima che un numero variabile da 2 a 25 lamenti disturbi da eccessiva sonnolenza diurna
Su cento individui si stima che un numero variabile da 2 a 25 lamenti disturbi da eccessiva sonnolenza diurna
Circa un terzo dei bambini d’età compresa tra 1 e 14 anni non dormono a sufficienza e nella fascia 10-13 anni questo dato sfiora il 50%. È un dato già emerso in passato da “Ci piace sognare”, un’indagine nazionale sui disturbi del sonno in età evolutiva. Le prospettive attuali continuano a permanere tutt’altro che incoraggianti e lo scenario delineato negli ultimi tempi è addirittura peggiorato con la pandemia, che“ha alterato in maniera significativa le abitudini del sonno di bambini e ragazzi"
Lo stress della pandemia e le incertezze del futuro hanno inciso pesantemente sul sonno di molte persone. La società europea per la terapia cognitivo-comportamentale dell’insonnia ha pubblicato nuove raccomandazioni
Disturbi circadiani cronici del ritmo sonno-veglia comprendono alterazioni della sincronizzazione dell'orologio biologico
Il disturbo del ritmo sonno-veglia noto come "jet-lag" è stato eliminato dalla classificazione aggiornata del Manuale diagnostico statistico delle malattie mentali DSM V
L'insonnia può essere indotta dall'uso di alcuni farmaci, a causa della loro azione specifica sull'organismo o di eventuali effetti collaterali disturbanti
Non di rado un'insonnia apparentemente ingiustificata può rappresentare un sintomo indicativo della presenza di un'altra malattia organica o psichiatrica
Dormire è un'esigenza primaria dell'essere umano, che dedica a questa attività circa un terzo della propria esistenza