I sintomi della depressione nell'adolescenza
nnanzitutto la depressione in adolescenza non consiste solamente in umore depresso, tristezza, malinconia occasionali, ma è un disturbo...
Innanzitutto la depressione in adolescenza non consiste solamente in umore depresso, tristezza, malinconia occasionali, ma è un disturbo che pervade ogni sfera della vita dell'adolescente (familiare, sociale e scolastica).
È quindi fondamentale che l'individuo, i suoi familiari o gli amici riconoscano e segnalino la problematica affinché venga trattata nel modo più tempestivo ed adeguato possibile (Approfondisci con la scheda "Diagnosi della depressione nell'adolescenza"). Spesso le persone affette da depressione tendono inizialmente a chiedere aiuto, perché non sopportano il dolore della sofferenza emotiva, ma non sempre è così: se prevale il pensiero pessimistico, gli adolescenti depressi possono convincersi che non sia possibile fare nulla e che sia quindi inutile chiedere aiuto e/o provare a reagire.
La depressione nell'adolescente può manifestarsi con sintomi diversi rispetto a quanto si osserva negli adulti. La lista che segue elenca i sintomi più frequenti, nel leggerla si deve tenere conto che non sempre tutti sono presenti.
Segni e sintomi della depressione in adolescenza
- Tristezza o disperazione
- Irritabilità, rabbia, ostilità
- Frequenti pianti
- Distacco da amici e parenti (potrebbe non essere un distacco totale, ma l'adolescente potrebbe mostrarsi più selettivo e frequentare solo poche persone)
- Perdita di interessi
- Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia) e dell'appetito (diminuzione o aumento dell'appetito)
- Agitazione, difficoltà nel rimanere fermo, oppure al contrario rallentamento nei movimenti e nel pensiero
- Senso di colpa, inutilità
- Mancanza di entusiasmo e motivazione
- Affaticamento, debolezza
- Difficoltà di concentrazione
- Pensieri di morte, idee suicidarie
È importante sottolineare che non sempre l'adolescente affetto da depressione appare triste, anzi più frequentemente è arrabbiato, irritato e irritabile.
Anche dolori e mal di testa inspiegabili e non giustificati da evidenze mediche potrebbero essere sintomo di depressione.
Come accennato in precedenza, l'adolescente tende ad avere periodi di noia, disinteresse e scarsa autostima, ma essi si alternano a momenti di piacere, passione e gioia. Un genitore può quindi chiedersi se l'umore negativo del proprio figlio sia "normale" considerando il periodo di crescita oppure se sia necessario consultare uno specialista. Importante criterio in questa scelta è la durata dei sintomi: se essi sono presenti tutti i giorni per quasi tutto il giorno per la durata di due settimane, è possibile che si tratti di un episodio depressivo.
È importante anche valutare se i sintomi sono presenti in un solo ambito (famiglia, scuola, amici) o se pervadono ogni ambito della vita del ragazzo.
Rischio di suicidio
Di particolare preoccupazione per il genitore è il rischio suicidario: purtroppo sempre più spesso si ha notizia di ragazzi che si sono volontariamente tolti la vita e il dubbio che lo stato d'animo del proprio figlio possa essere tale da indurlo a un gesto estremo risulta insopportabile per i familiari. Allo scopo di capire quali segnali possono indicare che un adolescente ha pensieri di morte o medita di togliersi la vita, elenchiamo brevemente alcuni elementi da non sottovalutare:
- Il ragazzo/a parla spesso della possibilità di togliersi la vita o vi scherza sopra
- Esprime la convinzione che non ci sia più nulla da fare, non ci siano vie d'uscita, né speranza
- Idealizza la morte e la considera un modo per essere ricordato/considerato
- Ha comportamenti rischiosi che lo mettono in pericolo di vita
- Vende o dona cose di valore
- Saluta amici e familiari come se fosse l'ultima volta che li vede
Vuoi saperne di più sul trattamento della depressione nell'adolescenza? Visita la sezione dedicata