Che cos’è e come si manifesta la bulimia
La bulimia nervosa è un disturbo alimentare che ha radici sia psicologiche sia sociali. Riconoscerla è il primo passo fondamentale per poterla affrontare, migliorando la percezione di sé stessi e il rapporto con il proprio corpo e il cibo.
Che cos’è la bulimia nervosa e come si manifesta?
La bulimia nervosa è un disturbo dell’alimentazione.1
Chi soffre di bulimia nervosa ha frequenti e ricorrenti episodi in cui mangia una grande quantità di cibo, come se il mangiare fosse un’azione che non riesce a controllare.1
Questi episodi, che vengono anche chiamati binge-eating, sono seguiti da un comportamento punitivo, in cui la persona cerca di compensare l’aver mangiato troppo:1
Questi atteggiamenti vengono anche chiamati comportamenti di eliminazione.1
Anoressia e bulimia nervose sono disturbi alimentari, che a volte vengono confusi tra loro, dato che entrambi sono caratterizzati dall’ossessione di controllare il proprio peso.2
La differenza tra anoressia e bulimia nervose sta nel fatto che la persona anoressica evita di mangiare il più possibile e non si sfoga mai abbuffandosi di cibo, come invece capita abitualmente nel caso della bulimia nervosa.2
Le cause principali della bulimia nervosa
La bulimia nervosa è un disturbo che ha radici nella percezione di sé stessi e in altri problemi a livello psicologico, sociale e situazionale. Per questo, non è facile individuare una causa specifica: ogni persona ha la sua storia e motivazioni che l’hanno portata a questo punto.3
Una delle caratteristiche principali della bulimia nervosa è l’instaurarsi di un circolo vizioso.3
La persona bulimica spesso soffre di bassa autostima e ha una preoccupazione eccessiva riguardo il proprio aspetto. Tende quindi a fissare regole alimentari molto rigide e difficili da mantenere. Non appena una delle regole viene infranta, scatta l’abbuffata proprio con il cibo che così ostinatamente si era negata. A questo punto, il senso di colpa diventa schiacciante e, per compensare, chi soffre di bulimia nervosa mette in atto i comportamenti di eliminazione.3
Chi soffre di un disturbo dell’alimentazione tende ad acquisire abitudini e comportamenti anomali per cercare di fronteggiare lo stress emotivo, che spesso deriva da paure eccessive e non realistiche nei confronti del cibo, delle calorie e del proprio aspetto fisico.3
Quali sono i sintomi della bulimia
Le persone che soffrono di bulimia nervosa possono apparire leggermente sottopeso oppure di peso normale.1
I sintomi della bulimia nervosa possono essere:1
- infiammazione cronica della gola
- gonfiore delle ghiandole salivari
- denti rovinati ed eccessivamente sensibili
- reflusso gastroesofageo e altri disturbi gastrointestinali
- disidratazione grave
- disequilibrio nei livelli di alcuni minerali come sodio, calcio, potassio
Questi sintomi sono provocati in gran parte dai costanti episodi di vomito e dall’uso di lassativi o diuretici.1
Quanti tipi di bulimia esistono?
Esistono due tipi di bulimia nervosa, in base al genere di comportamento che la persona mette in atto per ridurre o tenere sotto controllo il proprio peso: 2
- bulimia purgativa, in cui si pratica il vomito e l’uso di lassativi
- bulimia non purgativa, in cui ci si sottopone a digiuno o a esercizio fisico prolungato
Le conseguenze a lungo termine della bulimia
Tra le conseguenze della bulimia nervosa, se questa non viene trattata nel modo corretto, vi sono:3
- problemi dentali
- cicli mestruali irregolari o assenti
- pelle e capelli secchi
- ghiandole salivari gonfie
- squilibrio elettrochimico
- disturbi gastrointestinali
- problemi cardiaci
È possibile guarire dalla bulimia? Serve un percorso psicologico?
Uscire dalla bulimia nervosa è possibile.2
La prima, e forse la più importante, cosa da fare è chiedere aiuto.2
Per uscire dalla bulimia nervosa bisogna imboccare un percorso che deve lavorare su diversi livelli, agendo sia sul piano fisico sia su quello psicologico.2
Bibliografia
- NIH. Eating Disorders. https://www.nimh.nih.gov/health/topics/eating-disorders
- Guida Psicologi. Tutto ciò che hai bisogno di sapere su Bulimia https://www.guidapsicologi.it/bulimia?position=0&source=adwords&cmp=16780888770&gclid=CjwKCAjwp8OpBhAFEiwAG7NaEiAqUlQ6MoNSXP3u7ll1yby2CgpnkUQ7XDzMaqQvb1tr8EGUs1_GhhoCtpUQAvD_BwE
- ISS. Bulimia nervosa. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/b/bulimia-nervosa