Che cos’è la sindrome dell’abbandono e come si manifesta

Anche se non è riconosciuta ufficialmente come un disturbo mentale, la sindrome dell’abbandono è un tipo di ansia in grado di generare forti stati emotivi in chi ne è affetto.

Che cos’è la sindrome dell’abbandono?

La sindrome dell’abbandono è un tipo di ansia che alcuni provano quando sono messi di fronte alla perdita o all’allontanamento di una persona cara, che può essere il partner sentimentale, un’amicizia o un familiare.1

Anche se la perdita è un passaggio inevitabile nell’esperienza umana, le persone affette dalla sindrome dell’abbandono spesso vivono con una costante paura di perdere le persone a cui sono legate. In alcuni casi, possono manifestare comportamenti che, consciamente o meno, possono indurre gli altri ad allontanarsi, contribuendo così a rafforzare ulteriormente le loro ansie.1

Quanti tipi di sindrome dell’abbandono esistono?

Esistono diversi tipi di sindrome dell’abbandono:

  • sindrome dell’abbandono in amore

 

 

 

 

 

 

 

  • sindrome dell’abbandono verso le persone che ci circondano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • sindrome dell’abbandono nei bambini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cause del trauma dell’abbandono

Le cause della sindrome da abbandono risalgono nella maggior parte dei casi a esperienze traumatiche avvenute durante i primi anni di infanzia.3

Il trauma dell’abbandono può riguardare:3

  • la perdita di un genitore a causa del divorzio o della sua morte
  • il non ricevere sufficiente affetto e/o cure da parte dei genitori

Alcuni bambini possono vivere esperienze di abbandono emotivo, se i genitori:3

La sindrome dell’abbandono può portare a sviluppare la dipendenza affettiva ed emotiva.2

La conseguenza è vivere male le storie d’amore o d’amicizia per la paura di perdere l’altro, paura che è quasi più forte rispetto alla relazione stessa.2

I principali sintomi della sindrome dell’abbandono

È normale che un bambino si senta a disagio se i genitori si allontanano. Ma possono esistere dei comportamenti che indicano si tratti di un disturbo.1

Tra i sintomi della sindrome dell’abbandono, ci sono:1

  • ansia da separazione, che può nascere in anticipo quando si è consapevoli che il genitore, o la persona con cui si ha una relazione, si sta per allontanare per qualche motivo
  • panico, che si sviluppa quando non si è in presenza del genitore o della persona a cui si è attaccati
  • paura di stare da soli, che nei bambini si manifesta per esempio con difficoltà a dormire senza i genitori

Come superare la sindrome dell’abbandono in 6 mosse

  • Riconoscere il proprio valore e la propria dignità2
  • Accettare le paure2
  • Imparare a stare bene con sé stessi2
  • Circondarsi da persone che ci accettino per quello che siamo2
  • Evitare di cercare affetto da chi non è disponibile2
  • Consultare uno specialista2

 

Bibliografia

  1. Healthline. Identifying and Managing Abandonment Issues https://www.healthline.com/health/mental-health/abandonment-issues
  2. Guida psicologi. Sindrome e paura dell’abbandono: come uscirne? https://www.guidapsicologi.it/articoli/sindrome-e-paura-dellabbandono-come-uscirne
  3. WebMD. Abandonment Issues: Symptoms and Signs https://www.webmd.com/mental-health/abandonment-issues-symptoms-signs

 

Altri Articoli da "Disturbo ossessivo-compulsivo e d'ansia"