Disturbi d'ansia

Ansia e stress sono fenomeni di cui tutti fanno esperienza nel corso della vita in risposta a stimoli esterni più o meno intensi.

Ansia e stress sono fenomeni di cui tutti fanno esperienza nel corso della vita in risposta a stimoli esterni più o meno intensi (un esame, un colloquio di lavoro, una gara sportiva, l'attesa di una notizia importante, il matrimonio ecc.). Entro certi limiti, la preoccupazione e la tensione che si provano di fronte a eventi impegnativi, emotivamente coinvolgenti e/o dall'esito incerto non sono necessariamente negative perché, nella giusta misura, danno la spinta per essere più pronti ed efficienti nel superare la prova.

Se gli episodi ansiosi sono fastidiosi, ma tutto sommato gestibili, occasionali e di durata limitata nel tempo, non ci si deve preoccupare: non si è di fronte a un disturbo d'ansia, ma a reazioni psicofisiche del tutto fisiologiche. Al contrario, è importante consultare il medico e intraprendere un trattamento specifico quando tensione, nervosismo, irritabilità e agitazione diventano molto intensi, persistenti e non controllabili, al punto da impedire di svolgere serenamente le attività quotidiane, interferire con le relazioni familiari e sociali e ridurre significativamente la qualità di vita.


Introduzione ai disturbi d'ansiaIn relazione alla causa che ha contribuito a scatenarlo, alla risposta individuale alle sollecitazioni esterne e alla natura delle manifestazioni si possono individuare diverse tipologie di disturbo d'ansia.


La recente revisione del Manuale diagnostico statistico delle malattie psichiatriche - DSM V ha apportato alcuni importanti cambiamenti nella classificazione e nei criteri diagnostici dei disturbi d'ansia. Le tre modifiche più rilevanti consistono nell'avere:

  • collocato il "Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi correlati" in un capitolo a sé stante, riconoscendo la natura peculiare dei quadri clinici riferiti a questo insieme di patologie, prima incluse tra i Disturbi d'ansia;
  • trasferito il "Disturbo da Stress Post Traumatico" (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD) dal capitolo dedicato ai Disturbi d'ansia a quello dei "Disturbi correlati a traumi ed eventi stressanti"; 
  • separato le diagnosi di Disturbo di panico e di agorafobia, riconoscendo, da un lato, che sintomi e attacchi di panico possono manifestarsi nel contesto di disturbi psichiatrici di vario tipo (anche al di fuori dell'ambito dei disturbi d'ansia) e, dall'altro, che non sempre l'agorafobia si associa a sintomi di panico.

In base alla classificazione più aggiornata, i disturbi d'ansia di più frequente riscontro nella popolazione comprendono:

Altri Articoli da "Disturbo ossessivo-compulsivo e d'ansia"