La diagnosi di dismorfofobia secondo il DSM-5

In base alla più recente revisione del Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie psichiatriche

In base alla più recente revisione del Manuale Diagnostico Statistico delle Malattie psichiatriche (DSM-5), il disturbo di dismorfismo corporeo fa parte dello spettro del "Disturbo ossessivo complusivo e disturbi correlati" e per emettere una diagnosi differenziale specifica è necessario riscontrare:

  • Preoccupazione nei confronti di uno o più difetti fisici non oggettivamente rilevabili o trascurabili da parte di altre persone
  • Adozione di comportamenti ripetitivi o rituali (guardarsi allo specchio, toccare la parte difettosa, ricercare rassicurazione ecc.) o atteggiamenti mentali (pensieri ossessivi, costante confronto con gli altri, convinzione di essere osservato e giudicato ecc.) in risposta alla preoccupazione per il difetto fisico
  • Forte stress, ansia e calo del tono dell'umore causati dalla persistente preoccupazione per il difetto fisico
  • Difetto fisico oggetto della preoccupazione diverso dal peso corporeo/massa grassa (in questo caso, è probabile la presenza di un disturbo del comportamento alimentare)
  • La consapevolezza che il difetto lamentato sia in realtà minimo o inesistente può essere nulla, parziale o elevata, ma ciò non incide sul grado di penetrazione dei pensieri/comportamenti ossessivi nella vita quotidiana.


Per saperne di più sul trattamento del dismorfismo corporeo accedi alla sezione dedicata

Altri Articoli da "Disturbo ossessivo-compulsivo e d'ansia"