27/06/2019

Sessualità

3 minuti

Introduzione ai disturbi del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile

Sebbene teoricamente previsti nell'anamnesi medica, gli aspetti della vita sessuale sono poco indagati...

Introduzione ai disturbi del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile

Sebbene teoricamente previsti nell'anamnesi medica, gli aspetti della vita sessuale sono poco indagati nel corso delle visite di routine e spesso sono i pazienti stessi ad affrontare l'argomento quando avvertono delle problematiche ad esso legate.

Disturbi inerenti la sfera sessuale vengono riportati da circa il 44% delle donne (popolazione statunitense) e alcuni studi hanno evidenziato come essi siano indipendenti dalla nazionalità, cultura ed età. In merito all'età va sottolineato che la condizione della menopausa comporta in realtà cambiamenti nella sfera della sessualità che però solitamente non sono vissuti come problematici dalla persona.

Per meglio comprendere il disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile è importante ricordare che il ciclo della risposta sessuale femminile può essere suddiviso in cinque fasi: desiderio, eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione. Normalmente ogni stadio del ciclo è caratterizzato da una sensazione di piacere. In tutte le fasi la componente psichica (o mentale) e fisica (cambiamenti fisiologici che coinvolgono in particolare, ma non solamente, la vagina e i seni) interagiscono alimentandosi a vicenda e favorendo il passaggio alla fase successiva.

In ciascuna fase di questo ciclo di risposta sessuale si possono generare ostacoli o interferenze che portano a disturbi differenti. Gravi problematiche nei primi stadi possono interrompere il ciclo della risposta sessuale.

Il disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile coinvolge le prime due fasi del ciclo e, sebbene la distinzione tra desiderio ed eccitazione sia più che altro "formale", è possibile distinguere i sintomi della prima o della seconda fase.

I disturbi del desiderio sessuale femminile si manifestano come desiderio sessuale minimo o assente con scarse o inesistenti fantasie sessuali e calo dell'interesse per l'attività sessuale.

I disturbi dell'eccitazione sessuale femminile sono caratterizzati da carenza di lubrificazione vaginale e di vaso-congestione genitale; se la situazione è percepita come piacevole, può esserci eccitazione mentale. Al contrario è possibile che ci siano i cambiamenti fisiologici (lubrificazione e vaso-congestione) in assenza o con diminuite sensazioni mentali di eccitazione sessuale derivanti da qualsiasi tipo di stimolazione sessuale.

La mancanza di lubrificazione può originare da alcuni fattori oggettivi quali menopausa, assunzione di farmaci, malattie, interventi chirurgici.

Il disturbo dell'orgasmo femminile consiste invece nell'impossibilità di raggiungere il piacere intenso e la soddisfazione mentale e fisica associata all'orgasmo; in alcune situazioni, le sensazioni associate all'orgasmo sono presenti ma molto flebili. Importante sottolineare a questo proposito l'altissima variabilità individuale nelle sensazioni provate e nella quantità e tipologia di stimolazione atta a provocarle, che rende difficile stabilire dei criteri generali.

Esistono inoltre disturbi da dolore sessuale (il più noto è il vaginismo) che caratterizzano le fasi di penetrazione e/o coito e che, quando presenti, possono incidere sul desiderio sessuale.

Vedi anche:

Altri Articoli da "Sessualità"