Percorso diagnostico e Trattamento dei disturbi del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile
Nella valutazione del disturbo è importante, quando possibile, parlare con entrambi i membri della coppia...
Nella valutazione del disturbo è importante, quando possibile, parlare con entrambi i membri della coppia per meglio determinare eventuali problematiche sessuali del partner o problematiche relazionali.
Lo specialista deve inoltre escludere la presenza di altri fattori che potrebbero incidere sul desiderio sessuale quali: presenza di disturbi mentali che potrebbero spiegare il calo o l'assenza del desiderio sessuale (ad esempio un episodio depressivo), uso di alcuni farmaci o sostanze, altre condizioni mediche.
È molto importante che il disturbo venga riconosciuto e che si intraprenda un percorso di trattamento sia per il disagio che esso crea alla paziente sia per l'impatto negativo che può avere sulla vita e l'armonia della coppia. Va sottolineato che, sebbene il sentimento di amore e l'attrazione sessuale possano essere indipendenti, nel pensiero comune essi sono strettamente correlati. Quando è presente un disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile (o, in generale, un disturbo sessuale), le conseguenze nella coppia possono essere molto gravi. La donna può sentirsi afflitta e incompleta o inadeguata a causa del disturbo ma anche il partner può sviluppare sentimenti di inadeguatezza perché non si sente in grado di soddisfare le necessità della compagna, può diventare insicuro riguardo ai sentimenti della partner, oppure può sviluppare rabbia verso di lei non comprendendo che il disturbo non può essere "volontariamente controllato". Per entrambi i membri della coppia può venire intaccata la stima e l'immagine di sé. Tale situazione, specialmente se si protrae nel tempo, rischia di causare un allontanamento e un vuoto nella coppia che non è solo di tipo sessuale ma anche psicologico.
Proprio per questo il trattamento più frequentemente suggerito è la psicoterapia (individuale e/o di coppia) che può agire sul disturbo e allo stesso tempo accogliere i vissuti che esso ha generato. Ci sono persone formate specificatamente per affrontare queste problematiche (psicoterapeuti specialisti in sessuologia); è sempre molto importante che l'intervento dello psicoterapeuta sia proposto sulla base delle esigenze e della storia della persona o della coppia. Spesso viene parallelamente proposto un percorso di tipo psicoeducativo.
I trattamenti farmacologici per il disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile sono pochi e l'effettiva utilità è dibattuta.
Fonti:
- Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders -fifth edition - American Psychiatric Association 2013
- Giannantonio, M. (2014). Il piacere delle donne. Come affrontare e risolvere le problematiche sessuali ed affettive. Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
- Wright JJ, O'Connor KM. Female sexual dysfunction. Med Clin North Am. 2015;99(3):607-28.
Vedi anche l' introduzione ai disturbi del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile