01/07/2019

Fiabe

2 minuti

Grimilde la strega di Biancaneve

"Specchio, specchio delle mie brame: chi è la più bella del reame?"

Grimilde - carta di identità

Grimilde - Carta di identità

Nome: Grimilde

Descrizione fisica: donna affascinante

Descrizione caratteriale: orgogliosa, invidiosa e superba; non può tollerare che qualcuno la superi in bellezza

Luogo di residenza: castello

Attività: consultare ogni giorno uno specchio magico, chiedendo: "Specchio fatato, in questo castello, hai forse visto aspetto più bello?" e sentirsi rispondere: "E' il tuo, Regina, di tutte il più bello!"... fino a quando la più bella diventa la figliastra Biancaneve

Possibile disturbo: disturbo narcisistico di personalità e disturbo di dismorfismo corporeo


I disturbi di Grimilde

Il disturbo narcisistico di personalità

Il disturbo narcisistico di personalità

Caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità sono la presentazione di grandiosità (nel comportamento e nella fantasia), la sete di ammirazione e l'assenza di empatia. Queste attitudini permeano molti degli aspetti delle vite delle persone con disturbo narcisistico di personalità.

Queste persone, proprio come Grimilde, sono vanitose, rifiutano le critiche e necessitano di costante attenzione e ammirazione; hanno un deficit fondamentale nella capacità di regolare l'autostima o un'eccessiva dipendenza dall'ammirazione degli altri.

L'andamento del disturbo è cronico, e l'invecchiamento è spesso mal tollerato.

Il Disturbo Narcisistico di Personalità ha una prevalenza di circa 1%, percentuale che sembra essere ancora sottostimata, e maggior frequenza nel sesso maschile.

La terapia verte principalmente su un intervento psicoterapico.

Il disturbo di dismorfismo corporeo

Il disturbo di dismorfismo corporeo

Il disturbo di dismorfismo corporeo, descritto nel DSM-5, presenta una prevalenza pari al 2,4% della popolazione, è più frequente nel sesso femminile e ha esordio in giovane età (tra i 15 e i 30 anni).

Si caratterizza per un'eccessiva preoccupazione per la presenza di qualcosa di sbagliato nella forma o nell'aspetto di una parte del proprio corpo.

Spesso i pazienti si rivolgono al chirurgo plastico per correggere i presunti difetti, rimanendo sempre e comunque delusi dei risultati. Possono presentare rituali come la ricerca di rassicurazione, controllare l'aspetto fisico allo specchio o cercare di nascondere i presunti difetti, limitare i contatti sociali.

Viene normalmente specificato il grado di gravità di malattia distinto in buono, sufficiente, scarso o assente.

La terapia per il disturbo di accumulo si avvale di trattamenti sia farmacologici, sia psicologici.


Scarica la scheda Grimilde la strega di Biancaneve

Altri Articoli da "Fiabe"