Melman la giraffa
Melman la giraffa
Melman - Carta di identità
Nome: Melman
Descrizione fisica: giraffa dal lungo collo
Descrizione caratteriale: pauroso e timoroso
Luogo di residenza: zoo di New York
Attività: sempre preoccupato di avere strane malattie, cerca addirittura una cura per le normali macchie marroni del sul collo
Possibile disturbo: disturbo da ansia da malattia
Disturbo da ansia da malattia
Il disturbo da ansia di malattia, in passato chiamato ipocondria, viene descritto nel DSM-5 tra i disturbi da sintomi somatici e si caratterizza per la presenza di persistente stato di preoccupazione di avere una grave malattia.
La prevalenza del disturbo è di circa il 4-6% in una popolazione generale. L'esordio è collocabile tra i 20 e 30 anni,con picco di prevalenza tra 30-40 anni. Il disturbo è distribuito uniformemente tra uomini e donne.
I soggetti affetti, proprio come la giraffa Melman, presentano una terribile preoccupazione di poter avere una grave patologia medica; lo stato ansioso persiste nonostante le evidenze cliniche dimostrino il contrario e nonostante le rassicurazioni da parte di personale medico.
Spesso i pazienti rifiutano la eventualità di non avere una malattia fisica, negandosi alla possibilità di una valutazione psichiatrica. Richiedono invece numerosi consulti medici e specialistici alla ricerca di qualcuno che possa curarli per la grave malattia di cui ritengono essere affetti. Tale condizione può condurre a un vero declino e il decorso cronico può indurre uno stato di totale invalidità.
I pazienti con disturbo da ansia di malattia solitamente rifiutano il trattamento psichiatrico, anche se alcuni accettano la terapia se dispensata in un ambiente medico o se concentrata sulla riduzione del carico di stress per far fronte alle malattie croniche.
Il trattamento si avvale di interventi psicoterapici e farmacologici. La psicoterapia di gruppo rappresenta un valido aiuto soprattutto se il gruppo è omogeneo; tra altre forme di la psicoterapia, può risultare utile quella individuale ad indirizzo cognitivo-comportamentale.