
Depressione reattiva: cos'è e quando si manifesta
La depressione reattiva è una risposta emotiva a eventi stressanti della vita. I sintomi possono includere tristezza, perdita di interesse, stanchezza e sentimenti di disperazione.
Abbiamo trovato 174 risultati
La depressione reattiva è una risposta emotiva a eventi stressanti della vita. I sintomi possono includere tristezza, perdita di interesse, stanchezza e sentimenti di disperazione.
Il 10 settembre di ogni anno è la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, nata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale verso questo fenomeno che colpisce in particolar modo il genere maschile.
Il suicidio è un fenomeno che può essere prevenuto! Questo è l’obiettivo della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio istituita il 10 settembre del 2003 e che, ogni anno, punta i riflettori su una tematica tanto importante quanto ancora poco affrontata. (1)
L’epilessia è una condizione cronica che interessa milioni di persone in tutto il mondo. (1) È caratterizzata dal ripetersi di fenomeni chiamati crisi epilettiche, di solito di “breve” durata (secondi o pochi minuti), ma riconoscibili perché causa di alcuni segni e sintomi tra cui alterazioni dello stato di coscienza e/o movimenti involontari del corpo. (2)
Il 2 giugno di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale sui disturbi alimentari, nata con l’obiettivo di creare consapevolezza verso una serie di comportamenti che possono colpire indipendentemente da età, peso, etnia, nazionalità, orientamento sessuale, genere, cultura e stato socioeconomico.
Il 24 maggio è la Giornata Mondiale della schizofrenia, nata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale e di sfatare miti e superstizioni associati ai disturbi mentali in generale.
Sapevate che la depressione è il disturbo mentale più diffuso?
Il 30 marzo di ogni anno ricorre il World Bipolar Day, giornata mondiale dei Disturbi Bipolari.