Disturbo borderline di personalità: che cos'è, sintomi e cura

Il disturbo borderline di personalità colpisce l’umore e il modo con cui le persone interagiscono con gli altri.(1) Vediamo di cosa si tratta e come riconoscerlo.

Che cos’è il disturbo borderline di personalità?

 La prima cosa che bisogna sapere quando ci si chiede che cos’è il disturbo borderline è che si tratta di una malattia che fa parte dei disturbi di personalità.2

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da una serie di comportamenti disfunzionali che si manifestano in modo pervasivo, influenzando diverse sfere della vita.2

Come avviene in altri disturbi di questo tipo, le persone con disturbo borderline ne hanno poca consapevolezza: in altre parole, fanno fatica a rendersi conto che il loro modo di pensare e agire è problematico, oppure se ne accorgono solo in parte.2

Quali sono i sintomi di questo disturbo?  

Il disturbo borderline di personalità non è uguale per tutti e può presentarsi in diversi modi,3 tuttavia suoi sintomi distintivi sono le difficoltà in due aree specifiche:


Quali sono le cause del disturbo borderline di personalità?

Le cause del disturbo borderline di personalità non sono ancora chiare. Gli esperti pensano che questa situazione possa essere provocata da una combinazione di fattori genetici e ambientali.1

In genere, le persone con disturbo borderline hanno in comune un’infanzia trascorsa in ambienti dove il loro vissuto, le loro emozioni, i loro pensieri e le loro sofferenze sono stati ignorati, negati o banalizzati.3 Da queste esperienze ha origine la difficoltà a regolare i propri stati emotivi e la tendenza a ricadere in modelli di comportamento e azioni che li riportano verso la sofferenza.3

Qual è la terapia per il disturbo borderline di personalità?

Esistono diversi modi di trattare il disturbo borderline di personalità. Secondo alcune ricerche, le persone con disturbo borderline possono avere benefici dalla psicoterapia, che deve essere studiata e adattata alla situazione del singolo individuo.2

La psicoterapia può essere individuale o di gruppo e deve essere condotta da uno specialista.1

In generale, l’obiettivo della terapia è quello di fornire alla persona un metodo che possa essere d’aiuto per regolare le proprie emozioni e per risolvere i problemi che possono capitare nella vita di tutti i giorni.2

 

Bibliografia

  1. NHS. Overview – Borderline personality disorder. https://www.nhs.uk/mental-health/conditions/borderline-personality-disorder/overview/
  2. State of Mind – il Giornale delle Scienze Psicologiche. Disturbo borderline di personalità. https://www.stateofmind.it/disturbo-borderline-di-personalita/
  3. Guida Psicologi. Il disturbo borderline di personalità. https://www.guidapsicologi.it/articoli/il-disturbo-borderline-di-personalita

 

 

 

 

 

 

 

Altri Articoli da "Disturbo bipolare e della personalità"