Epilessia nei bambini: cause, sintomi e cosa fare

L’epilessia è una malattia che viene comunemente diagnosticata nei bambini, ma che può essere confusa con altre condizioni. Una diagnosi corretta è indispensabile.(1)

Come si riconosce l’epilessia nei bambini?

L’epilessia nei bambini non sempre viene riconosciuta alla comparsa della prima crisi.1

Questo perché i sintomi dell’epilessia nei bambini non sono sempre gli stessi. Ad esempio, non tutte le crisi sono caratterizzate da una perdita di coscienza.2

 Durante le crisi ci possono anche essere:2

  • manifestazioni di tipo motorio, come convulsioni e irrigidimento di braccia e gambe
  • anomala fuoriuscita di bava dalla bocca
  • occhi che ruotano all’indietro

Questi sintomi di epilessia nei bambini non sono presenti in tutti i casi: alcune tipologie di crisi epilettiche possono essere più discreti e molto brevi.1

Esistono, per esempio, le crisi di assenza in cui il bambino ha episodi di perdita di consapevolezza e responsività agli stimoli, e sono a volte confuse con il sognare a occhi aperti.1

Quando l’epilessia nei bambini non si manifesta nei modi che ci si aspetterebbe, la diagnosi può essere a volte complicata da raggiungere.1

Inoltre, vi sono anche molti episodi “non epilettici” che possono sembrare crisi epilettiche, ma non lo sono, tra cui, per esempio:1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una situazione su cui vale la pena soffermarsi sono le crisi epilettiche nei bambini scatenate dall’improvviso aumento della febbre. Si tratta di crisi provocate, non spontanee e, quindi, è importante capire che in questi casi, non si pone diagnosi di epilessia.3

Alcune forme di epilessia sono caratterizzate da un solo tipo di crisi che si ripetono sempre allo stesso modo e, spesso, anche nello stesso periodo della giornata.3

In altri casi, invece, i sintomi di epilessia nei bambini possono cambiare nel tempo: una persona può avere un tipo di crisi da bambino e un altro tipo nell’età adulta.3

Per avere una diagnosi di epilessia nei bambini e, quindi, poter essere seguiti con la terapia corretta, lo strumento cardine è l’elettroencefalogramma: si tratta di un esame del tutto innocuo con cui è possibile registrare l’attività elettrica del cervello. Grazie a questo esame si può verificare la presenza o meno di anomalie nel funzionamento elettrico e capire di quale tipo di crisi soffre il bambino.4

Un altro strumento molto utile per identificare l’epilessia nei bambini è il video-elettroencefalogramma: un esame di lunga durata (anche 2-3 giorni), che permette di registrare le crisi epilettiche e mettere in relazione la scarica elettrica patologica che si verifica nel cervello con il comportamento del bambino, per avere ulteriori informazioni.4

A cosa sono dovute le crisi epilettiche nei bambini?

Come per gli adulti, l’epilessia nei bambini è dovuta a una scarica elettrica abnorme che si verifica in una zona più o meno ampia del cervello.4

Tra le cause dell’epilessia nei bambini vi possono essere: 4

  • qualsiasi lesione cerebrale
    • congenita (presente alla nascita), come malformazioni o patologie prenatali
    • acquisita, come in caso di traumi cranici o accidenti vascolari
  • predisposizione genetica, senza la presenza di una chiara lesione cerebrale

L’epilessia può comparire a tutte le età, ma nel 60% dei casi, le crisi epilettiche iniziano a manifestarsi durante l’età pediatrica.4

Come comportarsi in caso di crisi epilettica nei bambini?

Ecco alcuni consigli su come comportarsi in caso di crisi epilettica nei bambini:2

  • se il bambino cade, soccorrerlo mettendolo disteso sul fianco: questo aiuterà il deflusso della saliva dalla bocca e migliorerà la respirazione
  • togliere gli occhiali e slacciare i vestiti, se sono troppo stretti
  • posizionare un cuscino sotto la testa o comunque evitare che la testa oppure gli arti sbattano ripetutamente sul pavimento o contro altri ostacoli
  • tenere sotto controllo la durata delle manifestazioni motorie. Se superano i 5 minuti, somministrare il farmaco indicato dal medico da cui si è seguiti
  • chiamare i soccorsi se la crisi ha una durata superiore ai 5 minuti e in caso di traumi che necessitano di assistenza medica

 

Bibliografia

  1. Better Health. Epilepsy in children https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/epilepsy-in-children
  2. Ospedale Niguarda. Epilessia nel bambino: il primo soccorso in caso di crisi. Crisi epilettiche nel bambino: come gestirle? | NEWS PRIMO PIANO | ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (ospedaleniguarda.it)
  3. Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE). Guida alle epilessie. A cura della Commissione Promozione, Cultura e Affari Sociali della LICE. 2021-2024.
  4. Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Epilessia. https://www.ospedalebambinogesu.it/epilessia-80121/

Altri Articoli da "Disturbi neurologici"