
Abbiamo trovato 63 risultati
L'epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse a livello mondiale, riguarda circa 50 milioni di persone, di cui 500.000/600.000 solo in Italia.
È possibile avere sintomi di depressione e ansia allo stesso tempo? La risposta è: sì, e in questi casi si parla di disturbo ansioso depressivo. Vediamo come riconoscerlo e cosa fare per affrontarlo.
L’epilessia può essere ereditaria e trasmessa da genitori a figli? L’epilessia colpisce più gli uomini o le donne, i bambini o gli adulti? Vediamo insieme di cosa si tratta.
È più frequente in bambini e anziani: si tratta dell’epilessia. Dato che l’età media della popolazione si sta alzando in modo progressivo, l’epilessia negli anziani sarà un fenomeno sempre più presente.(1) Vediamo quali sono le sue caratteristiche.
Per affrontare ansia e depressione, le terapie tradizionali non rappresentano l’unica opzione disponibile. Nuove tecnologie come app, videoconferenze e sistemi basati sull’intelligenza artificiale stanno emergendo come strumenti utili per supportare chi soffre di tali disturbi.
Viviamo in una società dove tutti vanno di fretta e gli impegni si accumulano uno sopra l’altro, spesso in liste che non sembrano finire mai. Quando si supera un certo limite, ecco che arriva la sindrome da burnout: vediamo come riconoscerla e come gestirla per tornare a vivere con più serenità.
La depressione reattiva è una risposta emotiva a eventi stressanti della vita. I sintomi possono includere tristezza, perdita di interesse, stanchezza e sentimenti di disperazione.